406 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECOSÌ È LA MORTE?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Calvero Zara

Totale: 138

Joan Lui - Celentano e il suo cinema

Non è una recensione e non si rivelano sorprese della trama. Primo atto, un excursus su Celentano quale personaggio artistico nel panorama italiano. A seguire, considerazioni critiche sul film in prospettiva generale. Nel 1985 esce il film che diede gatte da pelare a tutti (produttori e non solo), che fu stroncato e ridicolizzato. Oggetto di discussioni, accuse e nevrosi morali, sia sul piano politico che meramente commerciale. Joan Lui è un film con i suoi sbagli e le sue forzature, ma certo non merita le ottuse derisioni dei nuovi rampanti Radical Chic.

Kung Fusion - e il cinema magnificamente caleidoscopico (a suon di pugni) di Stephen Chow

Parleremo anche di una cosuccia che non si parla mai. Soprattutto, però, e volentierissimamente, parleremo del cinema di Stephen Chow. Un cineasta fuori di testa, che, veramente come pochi, gioca coi generi e regala divertimento ed emozioni genuine, ben inteso, sempre a suon di mazzate e Kung Fu.
KUNG FU HASTLE (questo il titolo originale) è un film spassoso che riesce a prendersi in giro in ogni senso, un film dal registro comico, iperbolico e surreale (e molto altro ancora) preda di tutti i generi e capace di stravolgerli con leggerezza e un'originalissima ... continua

Le Professionnel - Joss il Professionista

L'Agente Joss è stato tradito dai suoi stessi superiori. Catturato e messo ai ferri in Africa, riuscirà ad evadere e a ritornare in patria per la resa dei conti. I film francesi di Genere e Jean-Paul Belmondo hanno un carisma tutto loro. Il tempo non li ha scalfiti.

LOKI - Infantilizzazione e schizofrenia servita sul piatto degli Dèi

DISCLAIMER: Riservato a un pubblico adulto. Prologo della cattiveria e considerazioni a volo raso delle prime puntate sulla nuova SerieTV del Dio degli inganni. Quando l'intrattenimento è indottrinamento.

L'ufficiale e la spia - di Roman Polanski

INTRODUZIONE: Attuale più che mai, l'ultimo film del maestro Polanski dà i parametri per imparare a leggere e a riconoscere la reale matrice dei film. Le emozioni e i loro codici.
STORIA: Un ufficiale dell'esercito francese ingiustamente ritenuto colpevole di Alto Tradimento. Un incendio politico, militare e sociale divamperà e destabilizzerà come mai prima, un popolo, un Governo e lo Stato.
ARGOMENTI D'ANALISI: Un capolavoro di sceneggiatura e un film di sottilissima intelligenza. Un'indagine di Polanski che vivisezione senza retorica la vicenda e dimostra ... continua

Una famiglia vincente - Will Smith e la Legge del mondo migliore. Analisi di un trailer

Si recensiscono i film o si commentano, e molto altro ancora. Spesso, però (se non sempre) ci si dimentica del perché e del come i film necessitino dei Trailer e quali sono i loro meccanismi e il potere di manipolazione, di come possano giocare con il nostro inconscio. Certo, a volte dei Trailer si parla, usati per discutere delle anticipazioni e delle aspettative per un film ancora da vedere, quindi solo come pretesto; quante volte, però, si analizzano i meccanismi e i messaggi del Trailer stesso?
Il trailer per l'ultimo film di Will Smith (nei nostri Cinema a ... continua

La Verità - con Brigitte Bardot

La bellissima Dominque ammette di essere colpevole, di essere stata lei ad uccidere il suo amante.
L'edizione italiana censura dieci minuti per questo film sagace e sottilmente irriverente.
La Bardot sublima e incarna perfettamente una bellezza incontrollabile e, in una sceneggiatura ricercata, anche se risente un po' del peso del tempo, conduce a riflettere in maniera dura e attenta sul senso della verità, sull'amore e la trasgressione, quella trasgressione che presentiva i cambiamenti in avvicinamento.
DISCLAIMER: il film si dovrebbe ancora trovarlo per poterlo ... continua

Beatrice Cenci - Dall'antica Roma a Lucio Fulci. Da una storia vera a un film da rivalutare

Tre atti. La storia vera di Beatrice Cenci. La storia di un regista misconosciuto. La storia di un film.

Io speriamo che me la cavo - e non ce la siamo cavata

Nel 1992 esce un film tratto da un libro che raccoglieva i temi reali dei bambini di una scuola in provincia di Napoli. Lina Wertmüller (insieme a Paolo Villaggio) mette in scena un'opera tagliente che oggi rivela i tratti di una distanza ormai surreale, poiché, in realtà, sono passati due secoli dagli anni '90, da un mondo che abbiamo comodamente dimenticato illudendoci che il progresso ci avrebbe emancipati.

Blade Runner 2049 - Recensione e indagine per un capolavoro

Il film che ha deluso molte false aspettative (e noi siamo contenti). Un'opera che come la bellezza e l'intelligenza non vuole compiacere ma conquistare. Denis Villeneuve dà una lezione ai palloni gonfiati della Hollywood moderna, e non solo. Filosofia e propaganda: - quale strada vuole indicare il film di Villeneuve? Il concetto di libertà da una prospettiva che non è detto sia condivisibile ma su cui riflettere.